Benvenuti nella homepage del progetto di ricerca
Il paesaggio culturale in Alto Adige - La trasformazione dal 1950
Il paesaggio culturale è soggetto a continue trasformazioni. Nell’ambito di un progetto di ricerca si studieranno i cambiamenti subiti dal paesaggio culturale di dieci comuni altoatesini negli ultimi sei decenni.
|  | Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’arco alpino è profondamente mutato. Questo radicale cambiamento si rispecchia in parte anche nel paesaggio culturale. In Alto Adige, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, ad imprimere maggiore impulso alle trasformazioni sono stati tra l’altro il boom economico, la meccanizzazione agricola e il crescente benessere. | 
In questo progetto si cercherà di rispondere alle seguenti domande:
     Come si è trasformato il paesaggio culturale dell’Alto Adige dagli anni Cinquanta ad oggi?
 Come si è trasformato il paesaggio culturale dell’Alto Adige dagli anni Cinquanta ad oggi?
     Che cosa ha prodotto tali trasformazioni?
 Che cosa ha prodotto tali trasformazioni?
     Quale aspetto del paesaggio culturale appare mutato più radicalmente?
 Quale aspetto del paesaggio culturale appare mutato più radicalmente?
     Quali opportunità e quali pericoli comporta questa trasformazione?
 Quali opportunità e quali pericoli comporta questa trasformazione?
     Si possono riscontrare delle differenze nello sviluppo dei comuni dell’Alto Adige?
 Si possono riscontrare delle differenze nello sviluppo dei comuni dell’Alto Adige?
     Quali sono i cambiamenti che caratterizzano il paesaggio culturale dell’Alto Adige rispetto a quello di altre regioni?
 Quali sono i cambiamenti che caratterizzano il paesaggio culturale dell’Alto Adige rispetto a quello di altre regioni?
  
Video: Bressanone 1954 e 2006 (low-2mb | high-11mb)
News: La pubblicazione con i risultati dello studio può essere scaricata dal sito della Ripartizione Natura e paesaggio della Provincia Autonoma di Bolzano.
 
       
       
         deutsch
 deutsch