Allevamento
Quali animali popolano i masi tirolesi?
Le differenze regionali per quanto riguarda l'allevamento si registrano nella percentuale di altre specie di bestiame (ovini/caprini ed equini). Per permettere un confronto tra le diverse specie di bestiame è stata applicata l'unità di bestiame grosso (UBG). Una tale unità corrisponde a 500 kg di peso dell'animale vivo, ossia una vacca. A causa dei dati a disposizione si è resa necessaria una semplificazione del calcolo utilizzando i seguenti fattori: vacche, equini x 1,0; altri bovini x 0,6; suini x 0,3; ovini e caprini x 0,15 e volatili da cortile x 0,004. Le carte riportano anche diverse altre strutture, ad esempio l'importanza dell'allevamento delle vacche lattifere o la dimensione delle aziende. | ![]() Bovini in Obernbergertal Foto: Dr. Hans Gschnitzer |
Testi delle carte
- Dove si allevano i bovini? Importanza dell'allevamento
- Dove si allevano molte specie di animali? Quali? Patrimonio zootecnico
- Quanti bovini alleva un agricoltore tirolese? Dimensioni delle aziende (bovini per azienda)
- L'allevamento degli ovini e caprini Una forma molto estensiva di sfruttamento agricolo