Abitazioni
Andamento e sviluppi

S. Martino in Passiria
Foto: Tirol Atlas
I rilevamenti effettuati nell'ambito del censimento di fabbricati residenziali e abitazioni e i risultati forniti dalla statistica dell'edilizia consente di ottenere un quadro sulla consistenza complessiva di abitazioni e fabbricati.
Nel Tirolo e in Alto Adige data la carenza di spazio legata alla natura del territorio l'urbanistica ha il compito di sfruttare accortamente lo spazio disponibile ai fini di evitare la dispersione edilizia.
Il mutamento degli ultimi anni legato sostanzialmente al costo elevato dei terreni edili, alla carenza degli stessi e all'aumento delle piccole famiglie ha comportato la nascita di nuove forme residenziali. Se fino a pochi anni fa il paesaggio extraurbano era caratterizzato da un gran numero di aziende agricole e di case unifamiliari, nel rispetto dei diversi stili tradizionali, oggi il trend di sviluppo nelle zone rurali è segnato dalla presenza di abitazioni in case plurifamiliari, per esempio case a schiera prefabbricate o a bassa energia, che sempre di più si mescolano alla tradizionale edilizia alpina.
In genere nel Nordtirolo e in Alto Adige il numero delle abitazioni è aumentato negli ultimi anni in percentuali maggiori rispetto alla popolazione. Meno consistente è stata la crescita del numero dei fabbricati. Il turismo ha influenzato fortemente tale sviluppo soprattutto a causa dell'alto numero di seconde case in alcune regioni.
Le carte tematiche delle abitazioni presentano la situazione tirolese, rinunciando però ad una descrizione dettagliata in quanto i dati austriaci del 2001 sono dei risultati provvisori basati sul censimento dei fabbricati e delle abitazioni del 1991 e sulle statistiche annuali effettuate a livello regionale. Anche i confronti tra le varie regioni federate sono possibili solo in parte a causa dei diversi criteri di rilevamento.
Testi delle carte
- Sviluppo della consistenza delle abitazioni tra il 1991 e il 2001 Aumenti in quasi tutto il Tirolo e l'Alto Adige
- Abitazioni non abitualmente occupate nel 2001
- Abitazioni abitualmente occupate 2001
- Abitazioni non abitualmente occupate Andamento 1991-2001
- Superficie utile abitabile per persona nel 2001
- Il saldo edilizio nel Tirolo tra il 1991 e il 2001 Percentuale comunale