Krottenköpfe (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Allgäuer Alpen
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
Le Allgäuer Alpen, una propaggine delle Lechtaler Alpen, sono situate nella parte settentrionale delle Alpi calcaree, si estendono in territorio austriaco e tedesco. Tipiche sono le guglie calcaree e i conoidi detritici sulle loro pendici. Note cime sono il Krottenkopf (2656 m) e il Nebelhorn (2224 m).
|
Alpi Sarentini (Foto: Tirol Atlas)
Alpi Sarentine
Alpi calcaree meridionali
"Alpi calcaree meridionali"
Le Alpi Sarentine si trovano nel cuore dell'Alto Adige, raggiungono altitudini fino 2800 m e non presentano ghiacciai. Tra le vette più alte spiccano la Cima San Giacomo (2742 m), il Corno Bianco (2705 m) e la Punta Cervina (2781 m).
|
Deferegger Alpen (Foto: Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Innsbruck)
Deferegger Alpen
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Deferegger Alpen fanno parte delle Alpi centrali. Tramite il Passo Stalle si valica nella vicina Val d'Anterselva e quindi in Val Pusteria. Le altitudini più elevate si registrano nella Weiße Spitze (2963 m) e il Rotstein (2702 m).
|
Sëlva/ Selva di Val Gardena e il gruppo di Sella (Foto: Tourismusverband Gröden)
Dolomiti
Alpi calcaree meridionali
"Alpi calcaree meridionali"
Le Dolomiti sono situate nella parte sudorientale della Provincia di Bolzano e proseguono nel Trentino e nel Bellunese. Il loro nome si riferisce alla dolomite, che il mineralogo francese Deodat de Dolomieu scoprì nel 1789 e che rappresenta la roccia più diffusa in questa parte delle Alpi. Gruppi maestosi sono quello del Sassolungo (3179 m), il Gruppo del Sasso della Croce e del Sella, che superano i 3000 m. L'unico ghiacciaio delle Dolomiti si trova sulla Marmolada (3343 m).
|
Vista sul gruppo del Ortles (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Gruppo dell'Ortles
Alpi centrali
"Alpi centrali"
L'Ortles si trova nella parte sudoccidentale dell'Alto Adige. Presenta molti ghiacciai e famose vette, tra cui l'Ortles (3890 m), il monte più alto dell'Alto Adige, e il Cevedale (3764 m).
|
Mt. Roen, Gruppo della Mendola (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Gruppo della Mendola
Alpi calcaree meridionali
"Alpi calcaree meridionali"
Il Gruppo della Mendola si estende dal Passo delle Palade a forma di semicerchio in direzione sud formando il confine tra le province di Bolzano e di Trento. Le sue pendici scendono ripide fin nella Valle dell'Adige. Il Passo delle Palade collega con la Valle di Non nel Trentino. I rilievi ai aggirano attorno ai 2000 m. Famoso e il Monte Penegal (1737 m).
|
Gruppo di Tessa (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Gruppo di Tessa
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Il Gruppo di Tessa è situato nelle Alpi centrali. Fa parte delle Ötztaler Alpen e raggiunge altitudini superiori ai 3000 metri. I torrenti che nascono dai suoi ghiacciai rappresentano una notevole ricchezza idrica per la regione. Tra le vette spiccano la Cima Tessa (3317 m) e la Cima Nera (2804 m).
|
Hohe Tauern (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Hohe Tauern
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Hohe Tauern (Alti Tauri) rientrano nelle Alpi centrali e sono composti da diversi gruppi che sorgono nelle regioni federali del Tirolo, Salisburgo e della Corinzia. Le cime tra cui spiccano il Großvenediger (3666 m) e il Großglockner (3798 m) sono occupate dai imponenti ghiacciai. I numerosi torrenti glaciali alimentano con la loro ricchezza d'acque le centrali idroelettriche. Gran parte del territorio degli Alti Tauri è parco nazionale.
|
Visto verso il Wilder Kaiser (Foto: Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Innsbruck)
Kaisergebirge
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
Il Kaisergebirge è suddiviso tra Zahmer Kaiser a nord e Wilder Kaiser a sud. Le sue bizzarie forme calcaree con ardite guglie sono in netto contrasto con i più dolci rilievi delle Kitzbüheler Alpen. Le ripide fiancata sono ottime palestre di roccia. La vetta più elevata del Wilder Kaiser è l'Ellmauer Halt (2344 m), nel Zahmer Kaiser l'altitutine maggior è quella della Pyramidenspitze (1997 m).
|
Helm (Foto: TVB Hochpustertal)
Karnische Alpen
Alpi calcaree meridionali
"Alpi calcaree meridionali"
Le Karnische Alpen segnano il confine tra Italia e Austria, fanno parte delle Alpi calcaree meridionali e si sviluppano in direzione ovest-est nelle regioni del Tirolo orientale e della Carinzia. La vetta più elevata è la Hohe Warte (2780 m).
|
Karwendel (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Karwendel
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
Il Karwendel si estende con diverse catene da ovest a est tra la sella di Seefeld e il lago di Achen. Fa parte delle Alpi calcaree settentrionali, tipici sono i coni di deiezione lungo i versanti. La parte sud della catena è la Nordkette che sovrasta la città di Innsbruck con le cime dell'Hafelekar (2334 m), Bettelwurfspitze (2726 m) e Mondscheinspitze (2106 m).
|
Wörgl, vista verso Kitzbüheler Alpen (Foto: Christian Zeindl)
Kitzbüheler Alpen
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Kitzbüheler Alpen rientrano nelle Alpi centrale e si estendono tra il Tirolo e il Salisburghese. I morbidi rilievi costituiti di grovacca, una roccia sedimentaria arenacea, raggiungono altitudini fino a 2500 m e ben si prestano allo sci e all'escursionismo. Di conseguenza hanno una forte valorizzazione turistica. Tra le vette piú note spiccano il Gr. Rettenstein (2366 m) e il Wiedersbergerhorn (2127 m).
|
Lasörlinggruppe (Foto: Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Innsbruck)
Lasörling Gruppe
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Il Lasörling Gruppe rientra negli Alti Tauri e quindi nelle Alpi centrali. Si estende in direzione ovest-est tra la Virgental nel Tirolo orientale e la Defereggental. Tra le cime maggiori spiccano il Lasörling (3098 m) e il Keesegg (3173 m).
|
Lechtaler Alpen (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Lechtaler Alpen
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
Le Lechtaler Alpen sono il gruppo più esteso delle Alpi calcaree settentrionali. Prendono il nome dalla Lechtal, che delimita il gruppo a nord. La vetta più alta è la Parseierspitze (3036 m), noti sono anche l'Heiterwand (2639 m) e il Muttekopf (2774 m).
|
Spitzkofeltürme (Foto: Osttirol Werbung)
Lienzer Dolomiten
Alpi calcaree meridionali
"Alpi calcaree meridionali"
Le Lienzer Dolomiten fanno parte della sezione meridionale delle Alpi calcaree, caratterizzate da scoscese pareti rocciose e bizzarre guglie, come lo Spitzkogel (2717 m) e la Große Sandspitze (2770 m).
|
Loferer Steinberge e Mitterhorn (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Loferer Steinberge
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
I Loferer Steinberge sono situati al confine tra il Tirolo e il Salisburghese. Sono formazioni calcaree con pinnacoli arditi e ripide fiancate. Nei Loferer Steinberge la cima più alta è il Grosses Ochsenhorn (2511 m).
|
Mieminger Gebirge (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Mieminger Gebirge
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
La Mieminger Gebirge si trova nella sezione settentrionale della Valle dell'Inn. E'composta di calcari di Wetterstein e ha caratteristiche pendici scoscese. Sul versante meridionale si estende l'altopiano di Mieming. Tra le vette più alte ricordiamo l'Hochplattig (2768 m) e l'Hohe Munde (2662 m).
|
Rofan (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Rofan
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
Il Rofan è un gruppo montuoso che si estende tra la Valle di Achen e quella di Brandenberg. Fa parte delle Alpi calcaree settentrionali ed è pertanto ricco di piante e organismi pietrificati. Particolarmente belli sono i prati fioriti in primavera. Il suo nome deriva dalla Rofanspitze (2259 m), un altro rilievo è l'Hochschiss (2299 m).
|
Serfaus, Bündner Fenster (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Samnaungruppe
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Il Samnaungruppe è situato nelle Alpi centrali tra i torrenti Inn e Trisanna. Nella sua sezione sudoccidentale segna il confine tra Austria e Svizzera. Tra le cime più alte spicca l'Hexenkopf (3035 m).
|
Zona sciistica Goldried presso Matrei, sullo sfondo il Schobergruppe e Hochschober (Foto: Andreas Rofner - NP Hohe Tauern Tirol)
Schober Gruppe
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Il Schober Gruppe fa parte delle Alpi centrali, lungo il suo crinale principale decorre anche il confine tra le regioni federali del Tirolo e della Carinzia. Nel gruppo sono presenti anche ghiacciai, tra le vette più alte spiccano il Roter Knopf (3281 m) e l'Hochschober (3242 m).
|
Silvretta - Ochsental (Foto: Andre Winter)
Silvrettagruppe
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Il Silvrettagruppe è situato nelle Alpi centrali al confine tra Austria e Svizzera. E'composto soprattutto di rocce cristalline e ha molti ghiacciai. Molte cime raggiungono i 3000 m, la più famosa è il Piz Buin (3312 m).
|
Stubaier Alpen (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Stubaier Alpen
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Stubaier Alpen fanno parte delle Alpi centrali e sono composte essenzialmente di rocce cristalline. Sono caratterizzate anche da molti ghiacciai e raggiungono l'altitudine massima nel Zuckerhütl (3507 m). Sul loro versante orientale spicca una particolarità geologica. Qui infatti alcune creste sono formate da rocce calcaree che presentano una morfologia completamente diversa, come ad esempio il Tribulaun di Fleres (3097 m) e la Serles (2717 m).
|
Mislalm (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Tuxer Alpen
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Tuxer Alpen nelle Alpi centrali sono composte in prevalenza di morbidi cristallini che creano rilievi arrotondati e sono ricoperti da alpeggi fino a quote elevate. Costituiscono un avamposto delle Zillertaler Alpen e non presentano ghiacciai. Fra le vette più note spiccano il Rastkogel (2762 m) e il Glungezer (2677 m). Un'eccezione geologica è data dalla fascia di calcari che culmina nel Lizumer Reckner (2886 m).
|
Vedrette di Ries (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Vedrette di Ries
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Vedrette di Ries sono ricoperte di ghiacciai e fanno parte delle Alpi centrali. Il gruppo si estende tra le valli altoatesine di Tures, Riva e Anterselva fino al confine col Tirolo orientale. Tra le vette più alte spicca il Collalto (3436 m).
|
Verwallgruppe (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Verwallgruppe
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Il Verwallgruppe si estende tra le due regioni del Tirolo e del Vorarlberg, nella zona delle Alpi caratterizzata da rocce cristalline. Predominano qui i graniti e gli scisti che danno al rilievo una forma arrontondata. Le vette di maggior spicco sono la Hohe Riffe (3168 m) e la Kuchenspitze (3147 m).
|
Seebensee, vista sul Wettersteingebirge (Foto: Klaus Förster)
Wetterstein Gebirge
Alpi calcaree settentrionali
"Alpi calcaree settentrionali"
Il Wetterstein Gebirge segna anche il confine con la Germania e rientra nelle Alpi bavaresi. Consiste di calcari di Wetterstein. La cima più alta è anche il monte più alto della Germania, la Zugspitze (2962 m). Altre cime di spicco sono l'Hochwanner (2744 m) e la Wettersteinwand (2484 m).
|
Gran Pilastro, Zillertaler Alpen (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Zillertaler Alpen
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Zillertaler Alpen si trovano nelle Alpi centrali e costituiscono una parte notevole del crinale alpino principale. Sono caratterizzate dal nucleo duro della cosiddetta "finestra geologica dei Tauri" che è circondato da strati scistosi. Vi si trovano numerosi bacini idrografici, come ad esempio il bacino dello Schlegeis che fornisce l'energia elettrica alla Zillertal. Le cime più alte e ricoperte di ghiacciai formano il confine tra Austria e Italia, tra esse spiccano il Gran Pilastro (3509 m) e il Mesule (3480 m).
|
Wildspitze (Foto: Dr. Hans Gschnitzer)
Ötztaler Alpen
Alpi centrali
"Alpi centrali"
Le Ötztaler Alpen che rientrano nelle Alpi centrali occupano una grande parte dell'arco alpino. Consistono di numerose creste e ghiacciai. La vetta più alta è la Wildspitze ( 3768 m), che è anche il secondo monte dell'Austria per altitudine. In questa sezione delle Alpi, precisamente sul Giogo di Tisa, è stato rinvenuto nel 1991 Ötzi, la mummia di un cacciatore del Neolitico.
|